58° SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL FUNGO 2025
58ª Sagra della
Castagna e del Fungo
3, 4 e 5
ottobre 2025 – Rossana (CN)
Rossana è pronta ad accogliere la 58ª edizione della
Sagra della Castagna e del Fungo, un evento che celebra le tradizioni locali e
i sapori autentici della Valle Varaita, con i funghi e le castagne, da sempre
eccellenze rossanesi, come protagonisti assoluti. Dal 3 al 5 ottobre, il paese
si animerà con un programma ricco di appuntamenti culturali, musicali e
gastronomici pensati per grandi e piccini.
Si parte venerdì 3 ottobre con la Cena a base di
funghi e castagne presso l’Oratorio San Domenico Savio. Gli ospiti potranno
gustare piatti tipici preparati con ingredienti locali e genuini, esaltando i
sapori autunnali. La serata continuerà con la musica di DJ Mux, creando
un’atmosfera di festa e convivialità.
La cena sarà riproposta anche sabato 4 ottobre e, a
seguire, si terrà la Serata Caraibica con DJ Prince & Imperial Dance. In
Piazza Gazelli, i più giovani potranno divertirsi con le selezioni musicali di
DJ Pitone e DJ Nef, per una notte all’insegna del ritmo e del divertimento.
Domenica 5 ottobre la Sagra entrerà nel vivo con
l’apertura della Grande Fiera per le vie del paese alle 9.30, tra bancarelle di
prodotti locali e esposizioni dedicate all’artigianato. Alle 10 in Piazza
Gazelli, il Presidente della Pro Loco Davide Bodrero, insieme al sindaco Giuliano
Degiovanni, presenterà il Bulerè e la Bèla Barutera, le maschere tipiche della
manifestazione. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare le mostre
allestite nei vari punti del paese, tra cui la Mostra Micologica “Il Re Fungo”
a cura del Gruppo Micologico Bovesano, la mostra ortofrutticola con vendita di
funghi porcini, castagne Bracalla e altri prodotti tipici, e la mostra “L’Arte
del Coltello e Antichi Mestieri” presso Palazzo Garro. L’Ecomuseo della
Resistenza Il Codirosso sarà aperto per visite guidate.
Nel pomeriggio il paese si animerà con esibizioni
folkloristiche e concerti: dalla musica tradizionale al ritmo travolgente delle
majorettes, fino alle sonorità popolari e d’autore. Ad animare le vie del
centro ci saranno, tra gli altri, il Gruppo Folkloristico Pavullese, le
Majorettes di Vigone, l’Accordeon Street Band di Ivrea, il Duo Sciapò e il
gruppo musicale Pentasonika. Immancabile anche il concerto d’organo del
rossanese Loris Pianezza (ore 11 nella Chiesa Parrocchiale) e l’esibizione del Duo
composto da Mattia Sismonda al violino e Michela Marcacci all’arpa. “Folklore
in Piazza” proporrà spettacoli itineranti con gruppi musicali e artistici di
grande coinvolgimento.
Per chi desidera gustare i piatti tipici della
tradizione, dalle 12 alle 15 in Piazza Gazelli la Pro Loco proporrà specialità
gastronomiche come i tajarin ai funghi e i funghi fritti, mentre durante tutta
la giornata sarà possibile assaporare le caldarroste “I Mundaj”, simbolo
dell’autunno piemontese.
La Sagra della Castagna e del Fungo di Rossana
rappresenta ogni anno un’occasione imperdibile per vivere la convivialità e
scoprire i sapori autentici della Valle Varaita, confermandosi come uno degli
eventi autunnali più significativi del Piemonte, dove i funghi e le castagne
locali sono celebrati come vere eccellenze del territorio.
Info e prenotazioni cene: Davide 327 9084517 – Max 349
6720868
Programma dettagliato: www.prolocorossana.it
Facebook: Proloco Rossana – Instagram: Proloco_Rossana
