Sagra della castagna e del fungo
Puntulamente ogni autunno, la prima domenica di ottobre, si svolge a Rossana la tradizionale Sagra della Castagna e del Fungo. In pochi giorni il paese si trasforma accogliendo i turisti, giunti da ogni dove, per acquistare i rinomati funghi, le castagne e per partecipare al mercatino dei prodotti locali.
Durante tutto l'arco della giornata, sul palco allestito nella piazza principale, si susseguono gli spettacoli, mentre si gustano le caldarroste, che i Mundaje instancabilmente cuociono.
Si puo' poi passeggia per il mercato ed ascoltare la musica dalle band disposte nei principali angoli del paese, oppure partecipare alle mostre allestite negli edifici comunali.
[gallery link="file" order="DESC" columns="2" orderby="ID"]
Sono allestite una gran quntita' di mostre, voglio ricordare la mostra micologica dei funghi che crescono nella zona (curata dagli esperti del
Gruppo Micologico Bovesano), classificati scientificamente e con la piu' empirica indicazione di commestibilita'.
Durante la manifestazione avviene l'elezione della
''Bela Barutera'' e del
''Bulere'' le due maschere tradizionali rossanesi, che durante il pomeriggio sfileranno per le strade del paese e consegneranno le confezioni di funghi estratte a sorte tra gli acquirenti della Sagra.
Sulla sagra ci sarebbe ancora molto da dire, e' la manifestazione principale della stagione turistica rossanese e che ogni anno si rinnova arricchendosi di nuovi avvenimenti, mantenendo pero' sempre fede alla tradizionale e tanto apprezzata formula .
Pensare di riassumere tutto in poche righe senza annoiare il navigatore sarebbe presuntuoso da parte mia. Posso solo concludere, in modo scontato, invitandovi a partecipare numerosi, sempre
la prima domenica di Ottobre.
